LA MOSTRA
La mostra-mercato ARTIGIANATO E PALAZZO nasce a Firenze 26 anni fa da un progetto di Giorgiana Corsini e Neri Torrigiani, con l’obiettivo di valorizzare, preservare, traghettare nel futuro, arti e mestieri legati alle tradizioni culturali italiane e straniere.
“Volevamo far comprendere il valore del fatto a mano, attraverso una conoscenza dal vivo del lavoro dei maestri artigiani, per ricordare che l’artigianato è un punto di forza del nostro Paese e va preservato, anche in contesti culturali ed economici in mutamento”.
Promossa ed organizzata senza scopo di lucro dall’Associazione Giardino Corsini, ARTIGIANATO E PALAZZO riunisce una nuova selezione di circa 90 maestri artigiani – provenienti dall’Italia e dall’estero – che lavorano e ricreano un angolo delle loro botteghe nel seicentesco Giardino Corsini realizzato da Gherardo Silvani, aperto al pubblico per quattro giorni dal 17 al 20 settembre 2020.
Così, tra le Limonaie e i viali dalle forme geometriche del giardino all’italiana, gli artigiani ripropongono dal vivo e svelano i segreti del fatto a mano, talvolta resi attuali da tecnologie e design contemporanei. Ma non solo: portano a conoscenza i valori della scelta di materie prime uniche ed originali e della cura ai dettagli che rendono ogni manufatto, opera d’arte irripetibile.
La manifestazione fiorentina ha previsto anche nel 2020 un fitto programma di iniziative, tra le quali:
RACCOLTA FONDI
In occasione della prossima XXVI edizione della Mostra
ARTIGIANATO E PALAZZO prosegue l’iniziativa di una
“raccolta
fondi a favore del patrimonio culturale fiorentino” rivolta a privati
ed aziende.
L’iniziativa - che nel 2018 si è concretizzata in un
contributo di 50.000 euro per la riapertura del Museo della Manifattura Richard
Ginori di Doccia e nel 2019 in 40.000 euro per finanziare i restauri delle
opere d’arte lasciate dalla comunità russa a Firenze tra Ottocento e Novecento
- rappresenta “una nuova sfida di
mecenatismo dove storia e modernità si fondono”.
La
campagna 2020 è volta al recupero e alla conservazione di una straordinaria opera d’arte in un
contesto architettonico unico, nonché a promuovere la grande tradizione
artigiana fiorentina ed i suoi nuovi protagonisti di talento.
L’obiettivo è restaurare l’edificio cinquecentesco
della “Fonte della Fata Morgana” -
conosciuta anche come “Casina delle Fate” e nata come ninfeo
della villa “Il Riposo” della potente famiglia Vecchietti - subito fuori
Grassina, ai piedi del colle di Fattucchia nel comune di Bagno a Ripoli, immersa
nel meraviglioso panorama del Chianti.
Ma la sfida è stata anche quella di riprodurre in resina l’originale statua marmorea della Fata Morgana realizzata dal Giambologna intorno al 1572 - incaricato da Bernardo Vecchietti di realizzare sia la Fonte che gli apparati decorativi - che nel 1768 fu venduta ad un antiquario inglese perché ritenuta di poco pregio dall’allora direttore degli Uffizi ed infine portata oltre Manica nel 1775, e oggi parte di una collezione privata.
MOSTRA PRINCIPE
Dedicata al percorso creativo di un importante brand italiano che ha fatto dell’artigianato la chiave del suo successo nel mondo. Nel tempo, sono stati protagonisti Bulgari, Ente Tabacchi Italiano, Fabriano, Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino, Giusto Manetti Battiloro, Gucci, Il Bisonte, Laguna B, Loretta Caponi, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Richard Ginori, Roberto Capucci e Vacheron Constantin.
BLOGS & CRAFTS
Un concorso realizzato per promuovere la creatività dei giovani attraverso l’incontro tra “saper fare” e “saper comunicare”.
I giovani artigiani under 35 vincitori, scelti tra i migliori talenti per la loro capacità di innovare la tradizione con tecniche avanzate, sono stati ospitati dalla manifestazione e lavoreranno ed esporranno le loro creazioni in una zona appositamente allestita nel Giardino Corsini.
Allo stesso tempo, i loro lavori sono stati documentati live blogging dai migliori blogger/influencer, esperti sui temi artigianato, lifestyle, moda, turismo - ospitati durante il loro soggiorno a Firenze.
RICETTE DI FAMIGLIA
È tornato anche l'evento collaterale di grande successo “Ricette di Famiglia”: appuntamenti quotidiani che hanno abbianto la
cultura gastronomica contemporanea ai sapori e la cucina del passato,
tra presentazioni di libri, show cooking e degustazioni.
ARTIGIANATO E PALAZZO in queste ventisei edizioni passate ha coinvolto 796 maestri artigiani in rappresentanza di 154 mestieri (lavorazione della ceramica, molatura del vetro, sbalzo dell’argento, intaglio del legno, restauro degli arazzi, doratura di cornici e sculture, liuteria, tecniche della scagliola, tornitura, intreccio della paglia, tessitura, intarsio delle pietre dure, arte orafa, e tante altre), 77 partnership istituzionali ed oltre 162.000 visitatori.
* * *