"Fra le “grotte” delle ville fiorentine del secondo Cinquecento,
il ninfeo della Fata Morgana si distingue per una sua peculiarità:
non è soltanto una grotta dai significati arcani e preclusi ai più;
o un ninfeo di ispirazione classica, immerso nella campagna fiorentina.
Esso nasce come spazio aperto alla comunità,
luogo di sosta e ristoro lungo la via, accessibile a tutti.
E non è certo un caso se un ambiente così permeato
di suggestioni letterarie abbia segnato talmente questo luogo
da diventare esso stesso un toponimo sopravvissuto
fino ai nostri giorni, Fattucchia.
Proprio per questo suo legame con il territorio, la Soprintendenza
accoglie con il massimo favore l’iniziativa promossa da
ARTIGIANATO E PALAZZO, ed offre la sua piena collaborazione,
in continuità con quanto svolto nei decenni passati.
Risale infatti alla fine degli anni Novanta un primo intervento di restauro,
volto al recupero filologico degli intonaci negli affacci esterni,
fortemente compromessi da decenni di abbandono.
Oggi, grazie ad ARTIGIANATO E PALAZZO, si apre la possibilità di
intervenire ancora, per ridare nuova vita ad un complesso architettonico
tanto affascinante quanto fragile e bisognevole di cure."
Andrea Pessina
Soprintendente SABAP FI
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio
per la Città Metropolitana di Firenze e le Province di Pistoia e Prato
Dimitrios Zikos
Michael Bury
Detlef Heikamp
"Magnificenza alla corte dei Medici. Arte a Firenze nel Cinquecento"
dal catalogo della Mostra
Il curatore della mostra
"Il Cinquecento a Firenze"
Antonio Natali,
già direttore della Galleria degli Uffizi,
ci porta alla scoperta della
"Fata Morgana" di Giambologna.
Palazzo Strozzi, 2017/2018
"L’edizione di quest’anno accende i riflettori su un luogo segreto,
sulla leggenda affascinante della Fata Morgana nonché sull'opera
di un giovanissimo Giambologna, permettendo ancora una volta
di scoprire lo straordinario mondo dell’artigianato italiano perché
ARTIGIANATO E PALAZZO è da 26 anni un punto di riferimento
importante per la salvaguardia dell’identità culturale del nostro Paese.”
Ilaria Borletti Buitoni
Vicepresidente FAI Fondo Ambiente Italiano
“Siamo lieti di dare il nostro patrocinio
per un progetto tanto interessante”
Simonetta Brandolini d’Adda
Presidente Friends of Florence
“Il progetto concernente la grotta della Fata Morgana
credo sia cosa molto meritevole”
Detlef Heikamp
Kunsthistorisches Institut Firenze
"Ogni anno ARTIGIANATO E PALAZZO estende
generosamente il proprio osservatorio a temi e luoghi
che confermano l'efficacia di un evento ormai
radicato nella civiltà nazionale dell'artigianato
e capace anche di aggregare istituzioni,
tra le altre l'Accademia di Belle Arti di Firenze,
chiamate a raccolta per garantire l'organica condivisione
di un progetto di indiscusso respiro culturale.
L'obbiettivo puntato sulla Morgana del Giambologna
e sull'intero contesto paesaggistico e architettonico
della dimora dei Vecchietti dimostra ancora una volta
il brillante laboratorio di idee che da Palazzo Corsini
si estende alle opere e ai luoghi appartati e suggestivi
di un territorio inesauribile, che ha però l'urgenza
di soccorsi conservativi e di interpretazioni attuali
garantite dal coinvolgimento di artisti sensibili
ai messaggi estetici dell'arte antica entro il
concetto di continuità storica che, come dimostra
anche la creatività degli artieri di oggi,
è matrice di originali traslati contemporanei."
Carlo Sisi
Presidente Accademia di Belle Arti di Firenze