“Se non ora, quando?”
Prendendo a prestito il titolo di un capolavoro di Primo Levi abbiamo raccontato al pubblico della XXIV edizione di ARTIGIANATO E PALAZZO il nostro impegno per la prossima riapertura del Museo della Porcellana della Manifattura Richard Ginori di Doccia a Sesto Fiorentino: organizzare una grande raccolta fondi per permettere ad una collezione di valore inestimabile - e testimonianza di storia e cultura di respiro internazionale - di tornare ad essere fruibile dagli studiosi ma, soprattutto, dal grande pubblico, lo stesso pubblico che con la nostra mostra ogni anno stimoliamo ad apprezzare le cose belle e rare.
All’interno della affascinante
Limonaia Piccola del Giardino Corsini,
la “Mostra Principe” si configura proprio
come una “Mostra nella Mostra” ed illustra
il percorso creativo di un brand che ha fatto
della matrice artigiana la chiave del suo successo,
ponendosi come faro e stimolo per gli altri artigiani.
DUCCIO MARIA GAMBI PER IL MUSEO DI DOCCIA
Il designer fiorentino Duccio Maria Gambi
ha realizzato venti pezzi unici per l’occasione,
rivisitando secondo la sua sensibilità creativa in bilico
tra arte, artigianato, design e gesto artistico contemporaneo, selezionando alcuni oggetti iconici delle collezioni Richard Ginori, accostati ad un materiale insolito come il cemento.
"ARTIGIANATO E PALAZZO presenta un settore vitale
del nostro Paese, fatto di persone animate da passione,
sensibilità e intraprendenza, capaci di cogliere
nella tradizione gli spunti della modernità e innovare il prodotto."
Dario Franceschini, 2017
Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo
V edizione 2018
Il concorso “BLOGS & CRAFTS”, iniziato nel 2014 in occasione del Ventennale di ARTIGIANATO E PALAZZO, è frutto dell’esperienza di “A&P YOUNG 2010: i giovani artigiani e la moda”, contest realizzato per Florens 2010 - Settimana Internazionale dei Beni Culturali ed Ambientali.
L'intento del concorso è rilanciare la Mostra in un’ottica più interessante per le nuove generazioni con uno sguardo rivolto al futuro e all’importanza del connubio tra tradizione e multimedialità.
Tra gli eventi collaterali di grande successo che si tengono durante la Mostra c'è “Ricette di Famiglia”: un’idea per esaltare l’artigianato culinario, con l’intento di valorizzare il forte legame dell’odierna cultura gastronomica con quella delle antiche ricette familiari e dei saperi tradizionali.
L'edizione 2018 si è occupata degli "Oggetti di Famiglia".
Per ottenere la massima attenzione del pubblico
e spronare gli artigiani a dimostrare dal vivo le loro lavorazioni,
sono stati creati TRE Premi:
"PREMIO PERSEO - BENVENUTO CELLINI"
"PREMIO DEL COMITATO PROMOTORE"
"PREMIO SOURCE"
A SOSTEGNO DELLA RIAPERTURA DEL MUSEO DI DOCCIA
Tutti i giorni, a conclusione della giornata, sono stati ospitati gli appuntamenti
“Mani che compongono”
un progetto della musicista
Naomi Berrill
che mette in comunicazione
l’artigianato e la musica, attraverso
una serie di incontri condivisi tra
la violoncellista polistrumentista
ed i diversi artigiani.
Sui Social Network di ARTIGIANATO E PALAZZO - Facebook, Instagram, Twitter, YouTube e Pinterest - è stata attivata un’attenta comunicazione di tutte le iniziative speciali realizzate per la raccolta fondi in favore del Museo di Doccia.
L’utilizzo delle piattaforme social non solo ci ha permesso una comunicazione completa e multimediale, capace di raggiungere efficacemente il territorio, ma ci ha consentito anche di monitorare costantemente i feedback inviatici dai numerosissimi follower della manifestazione.
Il sito web artigianatoepalazzo.it, articolato in svariate sezioni che descrivono ARTIGIANATO E PALAZZO dalla prima all’ultima edizione con archivio storico, gallery, eventi collaterali, workshop e rassegna stampa completa dedicata alla Mostra, viene accompagnato da un intenso lavoro quotidiano di aggiornamento sui diversi social network, finalizzato alla conoscenza “virale”.
"ARTIGIANATO E PALAZZO offre uno spazio prestigioso
a maestranze di quel nostro peculiare artigianato artistico.
Un’eccellenza che deve essere promossa e valorizzata
ed è per questo che l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze
è al fianco dei promotori della rassegna fin dagli esordi."
Umberto Tombari, 2015
Presidente Ente Cassa di Risparmio di Firenze
ARTIGIANATO E PALAZZO è innanzitutto una mostra di "artigiani" prima che di "artigianato": sono loro infatti i veri protagonisti, da sempre chiamati a presentare dal vivo le diverse e molteplici tecniche di lavorazione nelle quali eccellono e a ricostruire durante la Mostra un angolo delle loro botteghe.
Anche per questa XXIV edizione, numerose richieste di partecipazione da parte di espositori nazionali ed esteri sono state selezionate con cura, per garantire la qualità e la diversità dei mestieri che ogni anno contraddistinguono ARTIGIANATO E PALAZZO.
La Mostra si articola in quattro giornate:
un weekend lungo alla metà di maggio
immerso nella splendida cornice del
rinascimentale Giardino Corsini
situato nel centro di Firenze.