LA PROSSIMA XXVII EDIZIONE 2021
Medaglia del Presidente della Repubblica
Fiorino d’Oro della Città di Firenze
Premio MAM Sostenitore dei Mestieri dell’Arte
Patrocinio
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo | Opificio delle Pietre Dure
Ministero dello Sviluppo Economico
Regione Toscana | Città Metropolitana di Firenze | Comune di Firenze
| Comune di Bagno a Ripoli Fondazione Palazzo Strozzi | Accademia di
Belle Arti di Firenze
ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane | Friends of Florence | Associazione Città Nascosta
Fondazione CR Firenze
16/19 SETTEMBRE 2021
Giardino Corsini, Firenze
Aprirà quest’anno da giovedì 16 a domenica 19 settembre la XXVII edizione di ARTIGIANATO E PALAZZO botteghe artigiane e loro committenze che porterà a Firenze, nel seicentesco Giardino Corsini, una nuova selezione di 100 testimoni della più alta tradizione artigiana con un importante focus sulle generazioni emergenti, in un percorso tra ceramisti, molatori del vetro, sbalzatori dell’argento e orafi, intagliatori, restauratori, liutai, sarti, intarsiatori di pietre dure e legno, intrecciatori della paglia, designer e molto altro.
APERTURA DEL PIANO TERRA DI PALAZZO CORSINI CON NUOVI PERCORSI
Per questa edizione verrà per la prima volta aperto il piano terra del
Palazzo, ricco di luoghi curiosi e fino ad oggi mai accessibili al
pubblico, che potrà scoprirli attraverso un percorso circolare e l’ulteriore
apertura dell’ingresso principale su via Il Prato.
La scoperta del rinascimentale
Palazzo Corsini permette di riallacciarsi alla concezione di un
artigianato e di una committenza “illuminata”, ricreando in maniera
tangibile l’ambiente in cui le migliori manualità hanno visto la luce e
lo sviluppo nei secoli.
Il Giardino all’italiana rappresenta uno dei principali cardini attorno a
cui ruota la Mostra, conferendo un valore aggiunto non di poco conto
alla manifestazione: vorremmo per questo farlo tornare al suo splendore,
lasciandolo un luogo di piacere e di bellezza, liberandolo dalle
strutture espositive delle edizioni precedenti.
LA NUOVA SELEZIONE DEI MAESTRI ARTIGIANI
Una offerta selezionata e diversificata - quella promossa
dall’Associazione culturale Giardino Corsini - un’occasione di
riflessione e di condivisione anche su i nuovi stili, interpreti delle
relazioni in continuo movimento tra tradizione e innovazione, manualità e
tecnologia - attraverso l’incontro con maestranze specializzate che
svelano i loro segreti, mentre sono a lavoro nei loro piccoli angoli di
bottega ricostruiti per l’occasione nelle limonaie e tra i parterre del
giardino all’italiana.
“Non
smettiamo di credere ad un futuro per queste aree di manualità ancora
riscontrabili nel nostro Paese, ma dobbiamo continuare a promuovere il
valore della creatività, dell’originalità e del pezzo unico, se vogliamo
far comprendere il senso profondo di questo lavoro”, spiegano gli organizzatori.
“Una impresa non facile oggi, dove tutto è in continua
evoluzione, i tempi sono accelerati ed il web è protagonista. Ma la
presenza di tanti giovani - che ogni anno registriamo tra espositori e
visitatori - ci porta a pensare che questa sia la strada da continuare a
percorrere, creando un appuntamento sempre nuovo e di partecipazione; per vivere, capire, scoprire il valore del fare con le mani - fatto di tempi lunghi e conoscenza della materia - per sottolineare il concetto che l’artigianato rappresenta una grande opportunità, anche in un mondo così dinamico.”
LE INIZIATIVE COLLATERALI ALLA MOSTRA
Un ricco
programma di incontri ed eventi completerà inoltre l’offerta della
Mostra 2021, offrendo ai visitatori un panorama sulle tendenze del
mercato, idee e suggerimenti utili a creare opportunità di business per
gli espositori.
ASPETTANDO ARTIGIANATO E PALAZZO: "GRAND TOUR"
Stiamo lavorando per portare a Firenze la mostra "Grand Tour" - curata da Jean Blanchaert, Viola Emaldi, Anty Pansera e coordinata da Giuseppe Olmeti - in collaborazione con la AiCC-Associazione italiana Città della Ceramica
- che sarà allestita nella Limonaia Nuova del Giardino Corsini ed
aperta gratuitamente al pubblico dal 24 aprile al 2 maggio, in occasione
del MIDA–Mostra Internazionale dell'Artigianato alla Fortezza da Basso.
La mostra è un omaggio al meglio della ceramica italiana di foggia
classica secondo forme e decori che vanno dall'antichità all'età
moderna, provenienti dalle 37 città italiane di antica tradizione
ceramica.Prima di Firenze la mostra è stata allestita a Bruxelles, Aubagne,
Argentona, Boleslawiec, Lugano, Cracovia, Rijeka e al Giardino Corsini
sarà introdotta da una conferenza della curatrice Viola Emaldi.
"BLOGS&CRAFTS Europe”
Per il 2021 è prevista l’edizione speciale del concorso ideato e lanciato 7 anni fa, con il patrocinio ed in collaborazione con il World Crafts Council Europe (WCC), in cui la selezione di giovani under 35 ed influencer
sarà allargata a tutti i paesi europei coordinati dal Council che
saranno spitati nelle grandi Scuderie di Palazzo Corsini per la prima
volta aperte al pubblico.
“L'ALABASTRO E LA LUCE”
Per sostenere la candidatura della città di Volterra a "Capitale della Cultura Italiana 2022", vorremmo organizzare la mostra "L'alabasto e la luce” in collaborazione con Artex nella "boschereccia" di Palazzo Corsini.
“RICETTE DI FAMIGLIA”
Verranno articolati nuovi interessanti appuntamenti quotidiani che combinano la cultura gastronomica contemporanea con i sapori e la cucina del passato, tra presentazioni di libri, show cooking e degustazioni.
"MOSTRA PRINCIPE"
Stiamo lavorando per individuare la nuova “Mostra
Principe”, una vera e propria “Mostra nella Mostra”, il cui obiettivo
specifico è illustrare il percorso creativo di un brand al centro della manifestazione che ha fatto della matrice artigiana la chiave del suo successo internazionale, ponendosi come faro e stimolo per gli altri artigiani.
È inoltre nostra intenzione allestire per il 2021 un nuovo progetto sociale per avvicinare categorie protette al mondo dell’artigianato dopo l’esperienza unica nel 2020 della visita degli allievi del corso di scultura per non vedenti della Sacred Art School che hanno potuto scoprire i manufatti artigianali solamente toccandoli con le mani.
I PREMI
Saranno assegnati il Premio Perseo all’espositore più apprezzato dal pubblico e il Premio del Comitato Promotore per lo stand più bello che riconosce al vincitore uno stand omaggio alla Mostra del 2021.
LA CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI
Continua la campagna di raccolta fondi “GIAMBOLOGNA E LA FATA MORGANA”, iniziata nel 2020 a favore del patrimonio culturale, rivolta a privati ed aziende.
La campagna riguarda un curioso complesso cinquecentesco, la “Fonte della Fata Morgana”,
esempio particolarissimo di architettura da giardino, a metà tra la
tipologia del ninfeo e quella del grotto, che al suo interno custodiva
la statua marmorea della Fata Morgana scolpita da un giovanissimo Giambologna.
All’inizio
l’obiettivo della raccolta fondi era quello di riprodurre
artigianalmente la statua della Fata Morgana, da ricollocare nel luogo
per cui era stata pensata; ma successivamente è stato deciso di
restaurare l’intero complesso della “Fonte della Fata Morgana” -
conosciuto dai locali anche come “Casina delle Fate” - voluto da
Bernardo Vecchietti nella seconda metà del Cinquecento all’interno del
parco della Villa Il Riposo, sua residenza estiva immersa nel Chianti ai
piedi del colle di Fattucchia.
Donata alcuni decenni fa dalla famiglia Morrocchi al Comune di Bagno
a Ripoli, la “Fonte della Fata Morgana” necessita di un urgente
intervento di restauro.
La realizzazione della copia è stata affidata al restauratore specializzato in restauri di Beni Culturali Filippo Tattini che ha riprodotto la statua del Giambologna attraverso un lavoro complesso manuale con l’aiuto di tecnologie modernissime.
Ma l'edificio della “Fonte della Fata Morgana” si distingue anche
per l’intonaco esterno a finti mattoni rosa, che contrasta con la bianca
pietra alberese “bugnata” posta a ornamento di porte e finestre così da
creare un'atmosfera fiabesca e suggestiva.
Il pavimento interno è
costituito da un mosaico di piccoli sassolini bianchi e neri di fiume
che, sulla soglia, compongono la scritta "Fata Morgana". RACCOLTA FONDI 2020/2021: approfondisci qui
L’Associazione Giardino Corsini - che organizza e promuove ARTIGIANATO E PALAZZO - è una associazione culturale senza
scopo di lucro, impegnata nella valorizzazione e tutela della qualità
delle eccellenze artigianali, del valore del fatto a mano e
dell’importante patrimonio di conoscenza e tecniche tramandato dai veri
maestri artigiani, unici protagonisti del Made in Italy.
“ARTIGIANATO
E PALAZZO: GIAMBOLOGNA E LA FATA MORGANA” è realizzata con il fondamentale
contributo di Fondazione CR Firenze e
sostenuta da Devon&Devon, The Nando
and Elsa Peretti Foundation, Fondazione Ferragamo, B&C Speakers, Comune di
Bagno a Ripoli, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e Michelangelo Foundation e la generosià
di Carlo Orsi, Luigi Federico Signorini, Clarice Pecori Giraldi, Patricia
Wengraf, Bona Frescobaldi e Antonio Bassani Antivari.
Si ringrazia Intesa
Sanpaolo.
* * *